CARRELLO 0 €
carrello
info:Il tuo carrello è vuoto.
  • Accedi
    Accedi
  • REGISTRATI

Consigli

Meglio un materasso duro oppure morbido?

Twardy czy miękki?

Secondo le statistiche, trascorriamo circa un terzo della nostra vita dormendo. Pertanto, la scelta di un materasso adeguato è una questione fondamentale per il nostro benessere quotidiano. Il fattore più importante che bisogna prendere in considerazione è la nostra statura e il peso.

Molti credono che un materasso rigido è la soluzione migliore. Comunque, come dimostarno le ricerche recenti un buon materasso non deve essere né troppo duro né troppo morbido. Il suo compito è quello di adattarsi perfettamente alle anatomie del corpo, assicurando un adeguato sostegno a tutte le sue parti. Inoltre, bisogna tenere in considerazione che il materasso deve avere almeno 20 cm in più rispetto alla statura di chi ci dorme.

 

 

Come scegliere il l'adeguato grado di rigidità?

In generale, i materassi si distinguono per 5 gradi di durezza, contrassegnati dai simboli: H1, H2, H3, H4 e H5.

H1 - morbido (per persone di peso fino ai 40 kg)
H2 - medio (per persone di peso compreso tra i 50 e 80 kg)
H3 - medio rigido (per persone che pesano tra i 70 e i 110 kg)
H4 - rigido (per persone di peso oltre i 100 kg)
H5 - molto rigido (per persone di peso oltre i 120 kg)

Tuttavia, bisogna ricordare che in pratica questa classifica non è sempre così evidente. Molte persone scelgono un materasso più morbido o più duro, a seconda delle preferenze personali. Inoltre, i materassi per gli anziani dovrebbero essere generalmente più morbidi di quanto suggerito dal loro peso corporeo, il che risulta da una maggiore sensazione di pressione e disagio avvertita dagli anziani rispetto ai giovani.

La maggior parte delle persone sceglie i materassi di durezza H3 o H4, basandosi sulle indicazioni riguardanti il rapporto tra il peso corporeo e il grado di durezza suggerito. Un materasso troppo morbido potrebbe non sostenere in maniera adeguata il corpo, causando dolori alla schiena. Invece il materasso troppo duro può premere troppo i vasi sanguigni e di conseguenza causare problemi di circolazione.

Scegliendo un materasso matrimoniale (di larghezza di 160 o 180 cm), è necessario che i partner concordino sul grado di rigidità. Le differenze di peso possono essere un problema nel fare la scelta giusta. Per di più, anche le preferenze personali possono differire significativamente. La via di mezzo potrebbe essere l'acquisto di due materassi singoli, selezionati prendendo in considerazione il comfort individuale.

Un altro fattore da non trascurare è la posizione che assumiamo durante il sonno. 

Dormendo in posizione laterale, è molto importante mantenere il miglior allineamento della spina dorsale. Pertanto, il materasso deve adattarsi armoniosamente alle nostre anatomie, assicurando l'adeguato supporto alle parti più leggere del corpo, e permettendo di affondare facilmente alle parti più pesanti, come i fianchi o le spalle.

Sdraiarsi sulla pancia o sulla schiena permette di distribuire il peso corporeo in modo più uniforme. Comunque, bisogna prestare attenzione che la colonna vertebrale non si deformi nella zona lombare e non sia troppo attaccata al materasso.

Per le persone che aasumono differenti posizioni durante il sonno, i migliori materassi saranno quelli che si adattano facilmente ai cambiamenti della posizione del corpo.

Se soffri dei dolori alla schiena o altri disturbi della colonna vertebrale, ti consigliamo di consultare un ortopedico prima di acquistare il materasso. Basandosi sullo stato della salute, lo specialista determinerà l'appropriato tipo e grado di rigidità del materasso. Un materasso appropriato aiuterà ad alleviare i sintomi e, soprattutto, non aggraverà le deviazioni della colonna vertebrale.

Le persone propense alle allergie dovrebbero anche valutare se i componenti utilizzati in un particolare modello non causano reazioni cutanee avverse oppure non influiscono negativamente sul sistema respiratorio.

La questione più importante è scegliere un materasso in base alle esigenze individuali, prendendo in considerazione i fattori sopramenzionati. Il materasso giusto dovrebbe rispettare le nostre abitudini notturne, assicurando nello stesso tempo la corretta posizione della colonna vertebrale.

Potrebbero interessarti anche